


LA NOSTRA STORIA
Dal 1976 opera nel territorio di Pragelato e Val Chisone.
Possiede attrezzature specifiche per lo scavo e la demolizione anche all'interno di edifici, diverse gru dalle varie dimensioni, impianti di betonaggio e ponteggi che permettono di installare il cantiere in autonomia anche in luoghi dalla logistica complessa, come sono le borgate alpine.
Avvalendosi dell'esperienza decennale di ingegneri ed architetti che operano nel settore della progettazione di costruzioni tradizionali in legno, la gianni bertin srl propone l'utilizzo dei materiali locali, come legno di larice, pietra di Luserna e Gneiss ed un recupero mirato alle tipologie tradizionali alpine.
Grazie alle sinergie fatte tra gli artigiani specialisti sopravvivono sul territorio della Valle antichi saperi che permettono ancora ai clienti di beneficiare, ad esempio, di una carpenteria di travi lavorate e di lose classiche.
L'impegno della gianni bertin srl è volto a contrastare le colate di cemento armato ed i condomini, frutto di una cultura invasiva che stridono accanto alle antiche case dai tetti in losa ed alle fontane in pietra scolpite.

IL NOSTRO TERRITORIO
La Strada Provinciale 23, antica arteria romana che conduceva nelle Gallie, forse attraversata dalle legioni di Giulio Cesare, oggi conduce nell'Alta Val Chisone. Passando per Fenestrelle, Usseaux e Laux si giunge a Soucheres Basses, la prima frazione di Pragelato; poi la Valle si restringe, affiancata da foreste di larici e pini, inframezzate da ampi prati di erbe profumate. Fra questi paesaggi montani si incastonano i villaggi pittoreschi di Ruà, Soucheres Hautes, Rivet, Granges, Traverses, Duc, Plan, e le frazioni della Valcluson che cessarono di appartenere alla Francia solo nel 1713.
Dell'influenza francese rimangono ancora molti segni: le antiche meridiane dipinte sui muri delle case riportano delle massime in francese, le fontane recano scolpiti sulla pietra i simboli della sovranità delfinale ed infine i valligiani cercano di mantenere in vita il patois.
La popolazione di questa valle è forte e laboriosa, istruita ed ospitale, gelosa delle antiche tradizioni che faticosamente cerca di conservare: proprio qui opera la ditta gianni bertin srl, che si dedica al recupero ed al consolidamento degli edifici tradizionali e dei rustici, ancora presenti nelle borgate.

LA NOSTRA ARCHITETTURA
Fino a qualche secolo fa le case erano quasi interamente costruite in legno con poche parti in pietra e con il tetto in paglia o di legno (in scandole). Così costruite le case erano facilmente distrutte dal fuoco, che spesso bruciava gli interi villaggi (Usseaux, 1722), facendoli scomparire in poco tempo e rendendo incerta la data dell'edificazione di molti insediamenti dell'Alta Valle.
Fecero seguito costruzioni con basamento e spesso contrafforti in pietra, che riprendevano i sistemi costruttivi d'Oltralpe del tipo Saint Véran, nei quali la parte superiore dell'edificio, interamente in legno, è l'ampliamento della casa stessa.
Dall'esperienza trentennale, volta al recupero ed alla manutenzione delle tipologie locali, scaturisce una profonda conoscenza basata sulle applicazioni sia meccaniche che estetiche nell’ ambito delle costruzioni caratteristiche.
La ditta gianni bertin srl è in grado di riproporre queste caratteristiche costruttive, che riguardano la realizzazione di intere strutture portanti intelaiate in legno con controventi (non semplicemente decorative), coperte da tetti in scandole o in lose. Particolare attenzione è posta al recupero della parte muraria dell'edificio che, generalmente al piano terreno offre locali, un tempo adibiti a stalla, coperti da volte quadrilobate in pietra.
La ditta gianni bertin srl, trascorsi 100 anni dalla realizzazione delle ultime costruzioni tradizionali, si occupa ancora oggi della messa in opera di volte in pietra anche nelle nuove strutture.
L'attenzione alla parte muraria si riflette anche sulla scelta di realizzare aperture non simmetriche e di dimensioni irregolari, tipiche delle case antiche.
L'approccio alla ristrutturazione funzionale dell'edificio è sempre rivolto alla conservazione dei materiali, della struttura ove possibile e del significato storico che l'edificio offre; ma anche per le nuove costruzioni l'attenzione al passato e all'inserimento ambientale è di primaria importanza.
L'intervento di due nuovi edifici a Soucheres Hautes è l'esempio di un connubio fra la tecnologia avanzata e la tecnologia tradizionale del legno. Le procedure attente, ordinate ed in sicurezza delle lavorazioni offrono una significativa qualità costruttiva, perchè l'impiego di un po' di pietra e di legno da soli non è sufficiente per realizzare interventi di integrazione storico-ambientale.
Per questo la ditta gianni bertin srl, consapevole delle conseguenze temporali e d'investimento, si dedica con passione alla cura dell'intervento nei minimi dettagli.
CONTATTI

Per qualsiasi richiesta o domanda chiamaci al 334 60 70 170 o al numero 333 10 54 792 o compila il modulo qui sotto
Contattaci
Sede Operativa: Via Nazionale, 71 - 10060 Pragelato (TO)
​
Sede Legale: C.so Montevecchio, 38 - 10129 Torino (TO)
​
tecnico.rebecca@giannibertin.com
amministrazione@giannibertin.com
​
Tel: 0122- 74 15 30
Fax: 0122- 78 248
Cell. 334 - 60 70 170
333 - 10 54 792
​
Richiedi un preventivo: 334-60 70 170 o scrivici una email a info@giannibertin.com